
Il Gewurztraminer, il vitigno dal profumo di rosa
Vitigno inconfondibile. Il nome è difficile da pronunciare e, per contro, il vino è molto facile da identificare grazie agli aromi tipici di rosa e cannella. Non a caso la traduzione letterale del nome è Traminer speziato.
Il suo nome deriva dal paese di Tramin (Termeno) nell’Alto Adige e, proprio in questa zona, raggiunge massima diffusione e grande tipicità.
Altra particolarità del Gewurztraminer è la buccia rosa delle sue uve. I vini sono invece bianchi, tendenzialmente asprigni e di corpo pieno.
È in grado di sviluppare alcolicità elevate (13,5 gradi e più sono frequenti), ma quasi sempre sostenute da adeguata struttura e grande corredo aromatico.
L’unico difetto che si può attribuire a questi vini è di essere un po’ troppo ricchi e quindi, a volte, peccare di pesantezza, oltre a non essere di facile abbinamento dal punto di vista gastronomico.
Viene vinifcato esclusivamente in acciaio ponendo attenzione a evitare la fermentazione malolattica per non privarlo dell’acidità malica che ne equilibra alcolicità e struttura.
Il bouquet è sempre caratterizzato da profumo di acqua di rose, cannella e frutta tropicale, a volte agrumi. Il sorso è avvolgente, morbido, sapido e persistente, con buona acidità e chiusura amarognola.
Si segnala che la varietà che ha dato origine al vitigno è il Traminer, a bacca verde chiaro e profumo molto meno intenso. È tutt’ora coltivato nelle pianure del Veneto orientale. Si ritiene che il Traminer sia la stessa cosa del vitigno alsaziano Savagnin, utilizzato per il vin jaune nel Jura.
ZONE DI PRODUZIONE: Alto Adige, Val di Cembra, Friuli, Alsazia.